Campo Calabro
Un viaggio tra storia, fortilizi e natura
Paesi
Forte Siacci, Campo Calabro - Regione Calabria
Campo Calabro, in provincia di Reggio Calabria, è sospeso tra il mare dello Stretto di Messina e le propaggini tirreniche del Parco Nazionale d'Aspromonte.
Antica frazione montana del Comune di Villa San Giovanni, per la sua posizione strategica Campo Calabro è stato, sin dall'antichità, un'efficace vedetta panoramica. Ne sono prova i tre fortilizi visitabili ancora oggi, parte integrante del cosiddetto sistema dei "fortini" sullo Stretto dai quali dipendeva la difesa dei territori di Reggio e Messina: Forte Batteria Siacci, Forte Poggio Pignatelli e Forte Matiniti Inferiore.
Queste "batterie costiere", costruite sulla fine del XIX e frequentate unicamente da militari, rappresentano oggi una delle proposte di trekking, birdwatching e osservazioni naturalistiche tra le più interessanti per gli escursionisti e i visitatori di Campo Calabro, oltre a ospitare eventi importanti (come la "Biennale dello Stretto").
Tra i luoghi da visitare nel centro abitato, la Chiesa di Santa Maria della Maddalena, la Casa-Museo del Tenente Galimi, dedicata all'eroe locale della Prima Guerra Mondiale caduto in battaglia sul Carso, e la Biblioteca Comunale "Ranieri".
Informazioni utili
Cosa sapere su Campo Calabro
Dove dormire
Ci sono 1 strutture disponibili
Idee di viaggio
Ci sono 1 idee di viaggio.
Guide
Vai all'elenco delle guide.
Nessun risultato