Visita al paese arbëreshë di Falconara Albanese
Lingua e rito greco-bizantino tra mare e montagna

Tradizione e folklore
Regione Calabria
Trai i paesi arbëreshë (italo-albanesi) di Calabria, Falconara Albanese è il giusto mix tra storia, folklore e natura incontaminata che spazia dal mare alla montagna, con la frazione balneare di Torremezzo.
Falconara Albanese, in provincia di Cosenza, è l'unico centro arbëreshë che si affaccia sul Mar Tirreno ad aver mantenuto intatti sia la lingua che il rito greco-bizantino.
Pronti a scopriamo il fascino orientale di Falconara Albanese?
Falconara Albanese, paese arbëreshë della Calabria
Arroccato su un colle alle pendici della catena costiera cosentina, il paese arbëreshë di Falconara Albanese è a metà strada tra la montagna e il mare, dove sorge la frazione di Torremezzo di Falconara. Tra i paesi arbëreshë di Calabria che si affacciano sul Tirreno, Falconara Albanese è l'unico ad aver mantenuto intatte le tradizioni italo-albanesi: ovvero la lingua arbëreshë, variante antica del dialetto tosco parlato nel sud dell'Albania, che ancora oggi compare sulle insegne bilingui dei negozi e sulle vie delle strade, e il rito greco-bizantino facente capo all'Eparchia di Lungro (CS).
Secondo alcune fonti, Falconara Albanese fu fondata nel 1517 da 7 famiglie albanesi di religione ortodossa giunte in Calabria qualche decennio prima. A quest'epoca risalgono infatti i quartieri più antichi del centro storico: il rione Manesato, il rione Kurtina e la Chiesa di Sant' Atanasio, la prima del paese. La disposizione dell'abitato è caratteristica dei paesi orientali: arroccato attorno al cosiddetto Castelluccio, il punto di vedetta panoramica raggiungibile tramite una scalinata, sul quale spicca una croce di pietra. Il Castelluccio è un monolite alto circa 50 metri e rappresenta il simbolo di Falconara Albanese.
Poco al di sotto sorgono la Chiesa della Madonna dell'Assunta, col suo ampio sagrato; la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1611, e quella della Madonna del Buon Consiglio, del XVI secolo, al cui nome è legata la leggenda del fortunoso esodo dall'Albania.
Il periodo migliore per visitare Falconara Albanese e conoscere le sue antiche tradizioni? Il mese di settembre, quando si svolge la festa padronale del Buon Consiglio, e la settimana della Pasqua Albanese, in occasione della quale si può assistere alla suggestiva cerimonia delle Motrëmat. Le feste tradizionali, incluse le sagre e le altre cerimonie sacre, sono l'occasione giusta per ammirare i costumi folkloristici albanesi e assaggiare i piatti tipici della gastronomia locale.

Torremezzo di Falconara Albanese
Torremezzo di Falconara Albanese (più comunemente Torremezzo) è la frazione marina del Comune, lungo la costa tirrenica cosentina. Meta del turismo balneare, soprattutto in estate, Torremezzo è una delle spiagge più belle ed estese di tutto il litorale, con un microclima che la rende piacevole in tutte le stagioni.
La spiaggia di Torremezzo è adatta a ogni esigenza turistica: composta da sabbia fine e piccoli ciottoli, alterna ampi tratti liberi a una serie di stabilimenti balneari attrezzati per il comfort di tutta la famiglia.

https://calabriastraordinaria.it/news/visita-al-paese-arbereshe-di-falconara-albanese