Gioiosa Ionica
Arte, fede e gastronomia nel cuore della Riviera dei Gelsomini

Calabria Ionica
Gioiosa Ionica - Regione Calabria
Il suo nome, di derivazione greca, significa “Città del Sole”. Gioiosa Ionica, adagiato sulla vallata del fiume Torbido, nel cuore della Locride, è infatti un borgo illuminato e riscaldato quasi tutto l’anno dai raggi del sole.
Questo paese dalle radici magnogreche, affacciato su uno splendido tratto della Riviera dei Gelsomini, si trova a metà strada tra Reggio Calabria e Catanzaro e la sua posizione gli ha da sempre garantito un’importanza strategica per il controllo del territorio.
Simbolo di un passato glorioso è certamente il Castello Normanno, posto su un promontorio roccioso sulla fiumara Gallizzi. Oggi in parte andato distrutto, la sua costruzione risale al XII secolo e più recentemente è stato la residenza delle famiglie Caracciolo e Carafa. Al castello - che ha pianta trapezoidale, con due torri e due grandi muraglie - si accede attraversando un fossato su un ponte in muratura. Delle imponenti stanze non restano che ruderi, ma il suo antico splendore si può cogliere in alcuni dettagli che sono sopravvissuti ai crolli e anche nella vista panoramica che abbraccia questo specchio di mar Ionio.
A caratterizzare il centro storico di Gioiosa Ionica è la cinta muraria che racchiude l’abitato e risale al XV secolo. Passeggiando tra i vicoli si possono notare antichi palazzi nobiliari e un numero molto elevato di chiese. Il paese mantiene viva la devozione popolare e le tradizioni attraverso la fede: il patrono è San Rocco, a cui è dedicato il santuario e che viene commemorato tre volte l’anno, il 27 gennaio, il 16 agosto e – soprattutto – l’ultima domenica d’agosto. È in questa occasione che si svolge una lunghissima processione (si annuncia all’alba e si conclude al tramonto) che chiama a raccolta migliaia di fedeli, i quali mentre seguono la statua del Santo lungo le strade, danno vita al ballo di San Rocco, un suggestiva danza collettiva con tamburi, tamburelli, pifferi e organetti che coinvolge tutta la popolazione e rivela l’anima più autentica di questo territorio.
Una passeggiata nel cuore di Gioiosa Ionica è un’occasione per ammirare le architetture imponenti ed eleganti dei palazzi nobiliari che spesso all’interno custodiscono preziose decorazioni, dipinti e pavimentazioni con maioliche napoletane. Palazzo Amaduri, costruito nel XV secolo, in stile barocco, è sede dell'archivio storico e della Pinacoteca in cui sono esposte tele risalenti a un periodo compreso tra il XVII e il XIX secolo, in particolare un dipinto di Mattia Preti, diverse pale d’altare e una serie di dipinti di vescovi. Fuori dal centro abitato di Gioiosa Ionica sorge il Parco Archeologico del Naniglio, un imponente edificio ipogeo di epoca romana imperiale, la cui costruzione risale al II-III secolo d.C. La parte ipogea della Villa Romana, inserita tra i Luoghi del Cuore FAI, è costituita tra tre ambienti contigui a cui si accede attraverso una scaletta a spirale. Si possono notare i pavimenti a mosaico policromo e dipinti motivi geometrici sulle pareti. La prima stanza ha un soffitto con volte a crociera sorrette da otto pilastri quadrangolari e al centro un lucernaio centrale. Nella seconda stanza sono presenti due lucernai circolari di misura diversa. La terza stanza invece, era con molta probabilità un ninfeo, ovvero un luogo in cui si poteva sfuggire alla calura e in cui scorreva acqua proveniente da sorgenti vicine. A testimonianza di questa suggestiva visione, restano le tracce di un elegante frontone su una edicola in cotto.
Non si riparte da Gioiosa Ionica senza aver assaggiato il suo famoso “pezzo duro”, un gelato rigorosamente artigianale dalla consistenza compatta, si taglia in fette che evidenziano i suoi gustosi tre strati di cioccolato, crema e torroncino. Durante l'estate si svolge una sagra interamente dedicata a questa peculiarità gastronomica inserita tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Calabria.
Informazioni utili
Cosa sapere su Gioiosa Ionica
Dove dormire
Ci sono 3 strutture disponibili
Luoghi
Ci sono 2 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 2 idee di viaggio.
Infopoint Gioiosa Ionica
Gioiosa Ionica
Nessun risultato