In Aspromonte per Demetra, la quercia più antica d'Europa
Alla scoperta della millenaria quercia Demetra, nel Parco Nazionale d'Aspromonte

Sport e natura
Quercia Demetra, Parco Nazionale dell'Aspromonte - Giuseppe Battaglia
Sai che uno degli alberi più antichi al mondo, la millenaria quercia Demetra, si trova in Calabria? Ha radici in un luogo magico, al centro del Parco Nazionale d'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria.
Demetra, quercia tra le più longeve insieme alle sue "sorelle", rappresenta una delle eccellenze della biodiversità aspromontana e calabrese, tra gli alberi più datati d’Europa insieme al Pino Loricato e due faggi che, invece, si trovano nel Parco Nazionale del Pollino.
Scopriamo meglio l'unicità della quercia Demetra e i dintorni del bosco che la ospita.
La millenaria quercia Demetra
Il suo nome richiama una figura della mitologia greca che ha uno stretto legame con la natura, il ciclo delle stagioni e il sottosuolo: Demetra, quercia millenaria nel cuore dell'Aspromonte, è uno degli alberi monumentali più importanti della regione.
Alta poco più di 6 metri, con un diametro che ogni anno cresce di pochissimo (meno di un millimetro), la straordinaria quercia Demetra fa parlare di sé e del prezioso bosco che l'accoglie in tutto il mondo.
Secondo uno studio dell’Università della Tuscia pubblicato sulla rivista Ecology, la quercia Demetra rientra tra gli alberi più longevi al mondo, la maggior parte dei quali si trova proprio nel sud Italia. Una longevità dovuta alle particolari caratteristiche delle montagne mediterranee.
Quali sono le peculiarità che rendono così unica la quercia Demetra?
L'analisi dei ricercatori è giunta a una datazione che si aggira attorno ai 935 anni e che colloca l'albero tra i più antichi latifoglie temperati al mondo. Demetra, quercia assai più vecchia delle sue "vicine di casa" (circa 570 anni, la più giovane), sorge su un ripido pendio roccioso, al momento interdetto alla visita. Non a caso, il luogo esatto in cui si trova è chiamato Valle Infernale.

Una curiosità emersa dallo studio?
La relazione inversa tra crescita e longevità: il fenomeno, già noto in altri esemplari, conferma che più l'albero è antico meno cresce, presentando spesso un diametro più piccolo rispetto ai grandi alberi monumentali.
Nei dintorni della quercia Demetra
Benché non accessibile agli escursionisti, la preziosa quercia Demetra ci invita comunque a scoprire le bellezze naturalistiche che si trovano nelle sue vicinanze e, in ogni caso, del Parco Nazionale d'Aspromonte.
Il bosco in cui trova la quercia Demetra è la leggendaria Faggeta Vetusta della Valle Infernale, che ricade nel territorio comunale di San Luca.
Si tratta di un bosco che, oltre alle vicine querce, include un gruppo di faggi primordiali che hanno resistito per secoli alle trasformazioni ambientali e antropiche, conquistando nel 2021 l'importante riconoscimento di Sito UNESCO Calabria.
Immersa in un ecosistema di grande suggestione, la Valle Infernale conserva inalterato il ciclo vitale delle piante, dalla germinazione alla morte naturale.
Un altro importante esempio di biodiversità che si può osservare in questa porzione del parco è la rara felce preistorica Woodwardia Radicans. Le sue foglie enormi possono aggiungere una lunghezza di 3 metri, tipico esemplare di flora tropical-montana risalente a circa 70 milioni di anni fa.

https://calabriastraordinaria.it/news/in-aspromonte-per-demetra-la-quercia-piu-antica-deuropa