Un salto al Canyon di Motta San Giovanni

Un luogo selvaggio e suggestivo, ideale per gli amanti della natura e del trekking.

/storage/images/13132/RC-Motta-San-Giovanni-Canyon-13%28Lorenzo-Labate%29.jpeg

Sport e natura

Canyon di Motta San Giovanni - Lorenzo Labate

Avventura, natura, storia. Se stai cercando una meta che possa racchiudere tutte le tue passioni, la Calabria ti regalerà luoghi carichi di magia, lontani dalle rotte turistiche più note. Troverai paesaggi incontaminati, panorami mozzafiato e preziose tracce di un passato sedimentato tra gli strati della roccia.

A pochi chilometri da Reggio Calabria ti aspetta un percorso che ti sorprenderà. Scarpe comode, zaino in spalla: si parte.

Canyon di Motta San Giovanni, in località Cambareri

Lasciandosi alle spalle il centro abitato di Motta San Giovanni ci si avventura verso un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato: un canyon plasmato dal fiume, con grotte e profonde insenature. 

L’acqua ha modellato la pietra arenaria e ne ha fatto un’opera d’arte: stretti cunicoli, dirupi vertiginosi. È conosciuto come il canyon di Rocca Boara e percorrendolo si arriva davanti a una “finestra” di pietra arenaria che si affaccia sullo Stretto di Messina e da cui si può ammirare l’Etna. Intorno, una natura selvaggia e incontaminata, le tracce lasciate dagli abitanti di un passato lontano. Sulla cima della collina potrai scoprire un'antica chiesa bizantina, in località Sant’Ilario.

Canyon di Motta San Giovanni
© Canyon di Motta San Giovanni - Lorenzo Labate

Percorso del Canyon Cambareri

La tua escursione comincia dal centro storico di Motta San Giovanni, da qui – percorrendo le strade del borgo – ci si spinge verso il crinale della montagna, fino ad arrivare in località Cambareri

Il colpo d’occhio è straordinario: una natura lussureggiante avvolge il labirinto di pietra chiara scavato dall’acqua. Un ambiente selvaggio, incontaminato, che custodisce preziosi segni della storia di questo territorio. Incastonati nella roccia, potrai osservare antichi fossili marini, che raccontano il lungo e paziente lavoro dell’acqua che ha creato gli stretti corridoi di questo prezioso geosito.  La veduta sullo Stretto di Messina e sull’Etna ripaga ogni fatica, giusto il tempo per riprendere fiato per poi proseguire fino all’antica chiesa bizantina sulla collina, luogo misterioso e intriso di sacralità nonostante vuota e silenziosa da decenni. 

Alcune associazioni organizzano le escursioni al canyon di Motta San Giovanni, guidando i turisti alla scoperta di questo luogo suggestivo, ma ancora poco conosciuto. Per affrontare al meglio il percorso si raccomanda un abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappello e una buona scorta di acqua nello zaino.

Canyon di Motta San Giovanni
© Canyon di Motta San Giovanni - Lorenzo Labate

https://calabriastraordinaria.it/news/un-salto-al-canyon-di-motta-san-giovanni


Ultimo aggiornamento: 23 mag 2025 08:03