Castello di San Niceto

Castello di San Niceto, Motta San Giovanni

Castello

Castello di San Niceto, Motta San Giovanni - Regione Calabria

Il Castello di San Niceto (o Sant'Aniceto) a Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, è situato su un altopiano in leggero pendio, posizione strategica che consentiva, in epoca medievale, il controllo delle saline e dello Stretto di Messina. Ancora oggi, il Castello di Motta San Giovanni costituisce uno dei punti panoramici più suggestivi sulla Sicilia e le Isole Eolie. Il nucleo bizantino originario fu realizzato a scopo difensivo nell'XI secolo, ma appare citato per la prima volta come "castrum" nel 1268, per la prima volta, appare citato con l'appellativo di "castrum". Sotto gli aragonesi fu sottoposto a numerosi lavori e poi annesso a Reggio Calabria nel 1459. 

Recentemente restaurato, il Castello di San Niceto si presenta oggi col suo fascino monumentale, liberamente visitabile e sede di eventi estivi: la planimetria irregolare del recinto delimita l'area dei resti, in cui si legge una torre contenente una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, un edificio sacro e un palazzo addossato alle mura. Non c'è traccia di edilizia privata, probabilmente gli edifici che sorgevano dentro la cinta erano tutti destinati alle attività dei funzionari e alle truppe. La porta d'ingresso, con arco a tutto sesto, è incastonata tra due monumentali torri a base quadrata, impiantate direttamente sulla roccia. La torre di sinistra è accessibile mediante una scala in pietra che conduce direttamente al piano superiore.


Castello di San Niceto, Motta San Giovanni

Scopri di più su Motta San Giovanni

Ultimo aggiornamento: 15 lug 2025 10:33