Una passeggiata nel centro storico di San Lucido

Terrazza panoramica sul Tirreno, tra storia e mare

/storage/images/12444/CS-San-Lucido-Paesaggio-Panorama-Mare-4%5BLR-13-2023%5D.JPG

Arte e Cultura

San Lucido - Regione Calabria

Hai in programma di fare le vacanze a San Lucido, il "balcone sul Tirreno" in provincia di Cosenza? Ottima scelta! Ti aspetta un'atmosfera mediterranea a tutto relax, sospesa tra storia, leggende e un mare cristallino.

Il centro storico di San Lucido, in posizione panoramica sul mare, e i dintorni immersi nel verde sono la meta perfetta per un'estate indimenticabile con tutta la famiglia.

Scopriamo insieme San Lucido: mare, eventi e curiosità...

Il centro storico di San Lucido

Tra le località balneari più affascinanti della costa tirrenica cosentina, San Lucido offre il giusto mix tra mare, storia e tradizioni da non perdere. Il centro storico di San Lucido è una terrazza sul mare: dall'alto dei suoi belvedere si ammirano per intero le spiagge di San Lucido, attraversate da un Lungomare che per circa 3 Km regala tramonti infuocati. Ma addentriamoci nel centro storico di San Lucido, alla scoperta dei palazzi e dei monumenti che lo abbelliscono, raccontando le vicende delle antiche famiglie nobiliari e l'attività tipica del territorio: l'estrazione e la lavorazione del Tufo Bianco di San Lucido.

La passeggiata tra i vicoli del centro storico di San Lucido è introdotta dai resti del Castello Ruffo, del quale si conservano la torre e il ponte di pietra che introduceva all'originale levatoio. Al castello è legata la storia dei principi Ruffo di Calabria e l'importante figura del cardinale Fabrizio Ruffo (1744-1827). Il centro storico di San Lucido riserva scoperte interessanti, a partire dai palazzi compresi tra Piazza Giardinetti e Corso Umberto I (Palazzo Manes, Zagarise, Cavallo, Giuliani, Camera e il Palazzo Comunale). 

Imperdibile è anche il tour delle chiese di San Lucido: la Chiesa di San Giovanni Battista, accanto al castello, ricca di opere d'arte (da Jorio a Pascaletti); così anche la Chiesa della Santissima Annunziata, del XV secolo, e quella di San Leonardo, proprietà della famiglia Lattari e visitabile su richiesta. La Chiesa della Pietà rappresenta invece l'edificio più antico in paese.

La chicca del centro storico di San Lucido? Il Monumento a Cilla, dedicato all'omonimo personaggio femminile della mitologia greca: sorella di Ecuba e madre di Munippo, Cilla fu assassinata col figlio affinché non si realizzasse la profezia della distruzione di Troia.

San Lucido
© San Lucido - Regione Calabria

San Lucido: mare e spiagge

Una scalinata panoramica collega il centro storico di San Lucido a San Lucido mare, meta perfetta per chi sceglie di trascorrere le vacanze a San Lucido in estate. A San Lucido, spiagge e lungomare rappresentano il centra della vita estiva, sia di giorno che a tarda sera, tra lidi attrezzati e locali. 

Il litorale è vario: si passa dalla sabbia iniziale ai ciottoli della parte opposta, con ampi tratti di spiaggia libera dove godere di spazio e relax per tutta la famiglia. I bar e i ristoranti sul Lungomare offrono due specialità del posto da non perdere: i fichi d'India e i prelibati capperi locali, eccellenze della produzione agroalimentare locale. 

Il periodo migliore per trascorrere le vacanze a San Lucido? Il mese di luglio, quando si svolge la "Vulàta": rievocazione storica della battaglia contro i pirati saraceni di Dragut Pascià (XVI secolo). Non c'è da stupirsi, quindi, se ogni 21 luglio gli abitanti si riversano sulle spiagge di San Lucido per tuffarsi in acqua vestiti (addirittura, fino a pochi anni addietro tinti di rosso, a evocare il sangue versato per difendere il proprio paese). Oggi, la tradizione di bagnarsi vestiti è anche nota come "Ciutìa del 21 luglio" (stramberia) e a partire dagli anni Novanta è associata anche a un divertente Carnevale Estivo.

San Lucido
© San Lucido - Regione Calabria

https://calabriastraordinaria.it/news/una-passeggiata-nel-centro-storico-di-san-lucido


Ultimo aggiornamento: 22 mag 2025 12:48