Lamezia International Film Fest

Cinema, arte e identità: a Lamezia Terme una settimana di visioni e riflessioni dal respiro internazionale

Locandina Lamezia International Film FestLocandina Lamezia International Film Fest

Cinema e Video

https://www.facebook.com/lameziafilmfest

Dal 14 al 19 luglio 2025, Lamezia Terme torna ad essere crocevia di cinema, pensiero e creatività con la dodicesima edizione del Lamezia International Film Fest (LIFF), una rassegna ormai consolidata nel panorama culturale calabrese e recentemente riconosciuta come evento istituzionale della città. 

Un’anteprima d’eccezione con Carlo Verdone, il 5 luglio al Museo Archeologico di Reggio Calabria, inaugura ufficialmente il percorso di un festival che, per questa edizione, rende omaggio al genio visionario di David Lynch con una locandina ispirata a The Elephant Man, firmata dall’artista Pasquale De Sensi.

Il claim scelto – “I am a human being” – è un invito a ritrovare lo sguardo umano nell’arte e nella società, un richiamo potente all’empatia e alla dignità, oggi più che mai urgenti.

Le location del LIFF2025 – tra cui i Giardini del Novecento, Il Piccolo di Piazza Mazzini, Civico Trame, Palazzo Greco Stella e il Museo Archeologico Lametino – ospiteranno un programma ricco e articolato: proiezioni, concorsi, incontri, mostre e masterclass che intrecciano linguaggi, visioni e generazioni.

Confermate tutte le sezioni principali del festival:

  • Colpo d’Occhio, concorso internazionale per opere di qualità da tutto il mondo;
  • Premio Ligeia, spazio dedicato alla critica e alla riflessione;
  • Monoscopio, sezione monografica incentrata sugli ospiti;
  • Cinema in Calabria, per valorizzare le produzioni realizzate sul territorio regionale.

Ospiti d’eccezione animeranno la rassegna con incontri e dialoghi aperti al pubblico: tra gli altri, Michele Placido, Lucia Mascino, Rodrigo Sorogoyen, Barbara Baraldi, Gianluca e Massimo De Serio, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Lucia Sardo, Francesco Gheghi, Eugenio Attanasio, Anna Piscopo, Marcello Capra, e Aldo De Scalzi.

In programma anche masterclass di recitazione della Scuola Cinematografica Etopea, presentazioni editoriali e momenti di formazione.

Tra gli appuntamenti da non perdere, il 18 luglio al Museo Archeologico Lametino si inaugura la mostra dedicata a Dylan Dog con Barbara Baraldi, in collaborazione con Romics, e a seguire eventi a tema come le incursioni musicali di Antonietta Santacroce, Francesco Scaramuzzino e Paolo Bax.

Date

Dal

14

Lug

2025

-

Al

19

Lug

2025


Ultimo aggiornamento: 5 lug 2025 06:00