IV Rassegna del Docufilm dei Beni Culturali e dell’Archeologia Pubblica

Tre giornate di cinema, archeologia e cultura nel cuore della Calabria storica

Locandina IV Rassegna del Docufilm dei Beni Culturali e dell’Archeologia PubblicaLocandina IV Rassegna del Docufilm dei Beni Culturali e dell’Archeologia Pubblica

Cinema e Video

Dal 10 al 12 ottobre 2025, torna la IV edizione della Rassegna del Docufilm dei Beni Culturali e dell’Archeologia Pubblica, un appuntamento culturale dedicato alla divulgazione del patrimonio archeologico, storico e immateriale del Mezzogiorno attraverso il linguaggio del cinema documentario.

La rassegna si svolgerà in tre location di grande valore storico e archeologico:

  • 10 ottobre – Museo Multimediale e Archeologico del Parco Nazionale del Pollino, San Sosti (CS)
  • 11 ottobre – Castello Normanno di Santa Severina (KR)
  • 12 ottobre – Parco Archeologico di Timpone Motta, Francavilla Marittima (CS)

Il programma prevede la proiezione di 12 docufilm in concorso selezionati tra produzioni italiane e internazionali, oltre a:

  • proiezioni di opere vincitrici delle edizioni precedenti,
  • conferenze tematiche con esperti di archeologia, cinema e turismo,
  • presentazione di volumi e cataloghi sulla storia della Calabria,
  • laboratori didattici per le scuole e i visitatori,
  • visite guidate nei musei e nei siti ospitanti,
  • attività di storytelling e living history,
  • e uno speciale evento espositivo e audiovisivo:
    “Mario Carbone: il fotografo con la macchina da presa”, dedicato alla figura del grande fotografo e regista.

I film in concorso toccheranno tematiche legate alla Magna Grecia, al Mediterraneo, alla storia e alle tradizioni del Sud Italia, con anche docufiction e ricostruzioni 3D.

Due i premi assegnati:

  • Premio “Brettion” – al film più votato dal pubblico
  • Premio “Enotri” – alla migliore opera archeologica secondo la giuria di esperti

Saranno presenti le delegazioni artistiche dei film in concorso, accolte con visite guidate, degustazioni e soggiorni nel territorio della Sibaritide.

La partecipazione è libera e gratuita.

 

Bando e modalità di partecipazione (per autori e produttori):

  • Compilare il modulo di iscrizione disponibile su: itinerariabruttii.it/news
  • Inviare entro il 30 settembre 2025 all’indirizzo itinerariabruttii@virgilio.it:
     
    • link per il download del film (min. risoluzione 720p),
    • sinossi (max 500 battute),
    • tre fotografie (formato jpg/png, max 1920x1080 px, 300 dpi)

È possibile iscrivere più opere (con moduli distinti per ciascuna).

 

Tutti i film saranno proiettati in alta definizione e resi disponibili anche online su piattaforma dedicata. Le opere entreranno nell’archivio storico della Rassegna, restando di proprietà degli autori.

 

 

Date

10

Ottobre

2025

Museo Multimediale e Archeologico del Parco Nazionale del Pollino, San Sosti

Indicazioni stradali

11

Ottobre

2025

Castello di Santa Severina, Santa Severina

Indicazioni stradali

12

Ottobre

2025

Parco Archeologico Timpone Della Motta Macchiabate Francavilla Marittima, Francavilla Marittima

Indicazioni stradali

Ultimo aggiornamento: 3 lug 2025 06:00