Affruntata
L'Affruntata di Vibo Valentia, rito imperdibile della Pasqua calabrese


Festività religiose
Affruntata di Vibo Valentia - Regione Calabria
Tra gli eventi più importanti della Pasqua in Calabria, l'Affruntata di Vibo Valentia è la tradizione secolare che rappresenta l'incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto.
Si svolge ogni anno la domenica di Pasqua nel centro storico di Vibo Valentia, su Corso Vittorio Emanuele. Le origini dell’Affruntata (o "Affrontata") di Vibo Valentia sono medievali e rimandano probabilmente a una prima edizione voluta dal duca di Monteleone (antico nome della città) e istituita presso il Convento dei Domenicani (nei pressi del Duomo di San Leoluca). Da quel primo rito ebbero origine nel Cinquecento l'attuale processione dell'Affruntata di Vibo Valentia, a cura dell'Arciconfraternita del Rosario, e la processione delle Vare.
Momento cruciale dell'Affrontata a Vibo è il cosiddetto “sbilamèntu”, la caduta del velo nero indossato dalla Madonna a lutto, che lascia il posto a uno splendido vestito azzurro, simbolo della gioia per la Resurrezione del Figlio, la cui statua avanza verso di lei in compagnia del San Giovanni. Al rito dell'Affruntata sono legate anche alcune leggende e scaramanzie popolari: la cattiva riuscita dello “sbilamèntu” prelude eventi negativi per la comunità, come quando, nel 1940 il velo della Madonna non si staccò, lasciandola a lutto, e il successivo mese di giugno l’Italia entrò in guerra.