Castello Normanno-Svevo
Castello
Castello Normanno-Svevo, Vibo Valentia - Regione Calabria
Il Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia sorge sulla collina che guarda il centro storico e il quartiere più antico della città di Vibo Valentia. Il Castello di Vibo è un'importante testimonianza della storia del territorio vibonese a partire dall’anno Mille. L'edificio originario risale all'epoca di Federico II, che rifondò il centro abitato di Monteleone (antico nome di Vibo Valentia) con un sistema difensivo di torri fortificate (1240-55). A questo periodo risale sicuramente la torre a "cuneo". Sotto il re Carlo d'Angiò il Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia viene ulteriormente rafforzato e ingrandito: si realizzano la cinta muraria, un nuovo ingresso e diversi ambienti interni, oltre alla Chiesa di San Michele. In epoca moderna Monteleone diventa feudo delle famiglie Caracciolo, Brancaccio e infine Pignatelli, che fa del Castello di Vibo Valentia la propria dimora personale. Nell'Ottocento i Borboni furono i primi a utilizzare il Castello di Vibo come carcere e caserma. Dal 1995 il Castello di Vibo è sede del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” e ospita mostre ed eventi culturali.