L’anima arroccata e ancestrale della Calabria è la sua montagna. L’ultima propaggine dell’Appennino Meridionale, vera e propria “finis terrae” del continente europeo. Una montagna che dialoga costantemente col mare e che, unica in Italia, raggruppa 3 Parchi Nazionali: Pollino, Sila e Aspromonte.
La porzione calabrese del Parco Nazionale del Pollino (versante sud) raggruppa 32 Comuni della provincia di Cosenza, trova il suo simbolo nell’antichissimo Pino Loricato e vanta alcuni Geositi UNESCO. Il Parco Nazionale della Sila, che ha per simbolo il Lupo della Sila, si estende tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone (Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola). Al suo interno ricadono decine di Riserve Naturali, la più importante delle quali è la Riserva Giganti di Fallistro. Tra i suoi boschi si respira “L’aria migliore d’Europa”, certificata da un team di esperti biologi. Il Parco Nazionale d’Aspromonte copre l’intera provincia di Reggio Calabria e vanta ancora una volta Geositi UNESCO dalle forme sorprendenti, oltre a diversi sentieri, tra i quali il Sentiero dell’Inglese, dedicato al Grand Tour.
Oltre ai Parchi Nazionali, la Calabria offre esperienze incontaminate nel Parco Regionale delle Serre (VV), in 9 Riserve Naturali da nord a sud, 2 Oasi Naturalistiche (Lago Angitola WWF e Lago Ariamacina) e la Zona di Protezione Speciale Foce del Neto (KR).