Santuario di Santa Maria di Costantinopoli

Edificio di culto
Santuario di Santa Maria di Costantinopoli, Rende - ViaggiArt
Il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli si trova nel centro storico di Rende (Rende Paese o Rende Vecchio), in provincia di Cosenza.
Tra i santuari mariani in Calabria, il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli è stato edificato attorno al 1600 e rappresenta un importante luogo di devozione per l'intera provincia. Il titolo di Santa Maria di Costantinopoli (o Nostra Signora di Costantinopoli) si riferisce all'arrivo in Occidente delle icone sacre orientali raffiguranti la Vergine, introdotte dai monaci bizantini provenienti da Costantinopoli (attuale Istanbul).
La devozione locale a Santa Maria di Costantinopoli risale alla peste del 1656, quando i rendesi acquistarono la statua della Madonna dal vicino paese di San Fili. La Madonna Odigitria (con "Bambino benedicente") è definita dai critici "macchia", per via del particolare sfondo color rame e le forme abbozzate.
La facciata dell'edificio è "a capanna", con un finestrone policromo che raffigura la Vergine; sul lato destro c'è la sagrestia, sormontata dal campanile. L'interno presenta una pianta a croce latina ed è ricco di decorazioni: l'altare maggiore è in marmi policromi; la cupola è affrescata con un'opera di Achille Capizzano raffigurante la Madonna in Gloria.
Di notevole pregio sono i dipinti su tela e su tavola presenti nella cantoria, opere settecentesche di Cristoforo Santanna. Il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli ospita al suo interno anche uno spazio museale che espone paramenti sacri e oggetti d'argento datati tra il XVII e il XVIII secolo.
In occasione della festa, il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli è al centro di un pellegrinaggio molto sentito dai fedeli che seguono la processione per le vie del "Borgo dei Musei".
