Castello Normanno-Svevo

image

Castello

Regione Calabria

Il Castello Svevo di Cosenza, posto sulla sommità del Colle Pancrazio, uno dei sette colli della città, è tra i simboli architettonici di Cosenza. Edificato su una motta artificiale di forma rettangolare, la cui presenza è datata all'epoca della popolazione autoctona dei brettii (VI sec a.C.), il castello di Cosenza subisce nei secoli diverse trasformazioni: viene spesso definito normanno, poiché dal XII secolo è Ruggiero II il Normanno a ingrandirlo; nel 1184, il primo di una lunga serie di terremoti ne distrugge la struttura originaria e solo con l'imperatore di Federico II di Svevia (XIII secolo) il Castello Normanno-Svevo di Cosenza torna ad assumere un'importante funzione difensiva. 

Con le modifiche federiciane, la struttura assume l'appellativo di Castello Svevo di Cosenza, a impianto rettangolare con torri angolari, camminamenti di ronda merlati e sale voltate. Queste ultime, in tempi recenti, sono state spesso sede di eventi e festival artistici e culturali. Attualmente la struttura non è accessibile, ma merita una visita dall'esterno per ammirare l'imponenza delle murature e lo splendido panorama che si gode sulla città.


Cosenza

Scopri di più su Cosenza

Ultimo aggiornamento: 10 giu 2025 07:50