Sciò! Il teatro, fuori.
Catanzaro diventa un palcoscenico a cielo aperto


Teatro
https://www.politeamacatanzaro.net
Catanzaro diventa palcoscenico a cielo aperto con la nuova edizione di “Sciò! Il teatro, fuori”, in programma dal 9 al 29 maggio 2025. Sette performance multidisciplinari firmate da artisti provenienti da tutto il mondo trasformeranno la città in un laboratorio creativo, dove danza, teatro e installazioni dialogano con lo spazio urbano e coinvolgono il pubblico in esperienze immersive e site-specific.
Un progetto che supera i confini della scena tradizionale e mette al centro lo spettatore, trasformandolo in parte attiva del racconto, in un continuo intreccio tra arte e quotidianità.
Ad aprire il calendario sarà “Dear Laila” di Basel Zaraa, in scena dal 9 all’11 maggio alle Gallerie del San Giovanni: un viaggio intimo tra memoria ed esilio, attraverso una narrazione familiare intensa e toccante. Sabato 10 maggio, sulla Terrazza del San Giovanni, la creazione collettiva “Derniers Feux” del coreografo Némo Flouret porterà in scena il linguaggio del fuoco d’artificio, tra musica e movimento.
Dal 13 al 18 maggio, sarà il momento di “Medea per strada” del Teatro dei Borgia: a bordo di un bus elettrico, gli spettatori attraverseranno la città vivendo il racconto intenso di una donna migrante. Il 17 maggio, il centro storico ospiterà “Mission Roosevelt” del Tony Clifton Circus: un'esperienza performativa partecipata in cui le sedie a rotelle diventano strumenti di conquista urbana e libertà.
Dal 23 al 25 maggio, partirà dal Complesso del San Giovanni la performance “Real Heroes” firmata da Mauro Lamanna e Aguilera Justiniano, un viaggio tra storie vere e tecnologia immersiva con audio 360 e realtà virtuale. Il 25 maggio, all’ex Orfanotrofio – Palazzo Rossi, andrà in scena “Landscape” della performer cipriota Elena Antoniu, che sfida i confini dello sguardo e del corpo.
Gran finale dal 27 al 29 maggio al Museo Marca con “Not to scale. Fuori scala”, performance di autoteatro firmata dal duo britannico Ant Hampton e Tim Etchells, tra disegno, ascolto e gioco collettivo.