La Calabria è un luogo dove il passato e il presente convivono da sempre, in un rapporto che ha dato vita a connubi di arte e storia unici al mondo.
Dalle antiche radici magno-greche alle città romane, dalle testimonianze bizantine e normanne ai palazzi nobiliari, tutta la Calabria è costellata di borghi dal grande fascino che racchiudono preziosi tesori di storie e cultura.
Circondati da paesaggi unici, i borghi calabresi custodiscono tradizione, autenticità, architetture, tesori nascosti e innumerevoli delizie gastronomiche.
Ogni stagione è buona per scoprire le bellezze dei borghi: in primavera la natura dei boschi offre paesaggi spettacolari; in estate il divertimento è assicurato, tra borghi dalla grande tradizione marinara e spiagge da favola; in l’autunno tra uva e castagne è il trionfo delle sagre paesane; in inverno la neve domina i paesaggi di Sila, Aspromonte e Pollino.
In tutto il territorio calabrese si incontrano piccole perle, che in ogni angolo hanno sorprese da mostrare, tra chiese che custodiscono opere d'arte pregevoli e antiche trattorie che propongono la generosa cucina calabrese, tra botteghe di maestri artigiani dove ancora si realizzano manufatti con le modalità di un tempo palazzi nobiliari che raccontano la storia della regione attraverso la magnificenza delle strutture.
Luoghi dove si ha la sensazione di vivere fuori dal tempo, in una dimensione dove atmosfere, sapori genuini e odori autentici si respirano ancora come una volta.
È il trionfo del turismo "lento", che apprezza ritmi rilassati, buona gastronomia e artigianato, porta a scoprire i borghi storici della Calabria.
Un viaggio infinito tra Borghi più Belli d’Italia (Bandiera Arancione), Borghi Slow (Vivere slow), luoghi della tradizione e del folklore, centri storici di pregio, borghi marinari e luoghi narrati dalla letteratura, che valorizzano il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri calabresi, con all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali.
Marchi di qualità turistico-ambientale che prediligono il punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, con l’obiettivo di far conoscere realtà affascinanti dal punto di visto storico-culturale e stuzzicanti da quello enogastronomico, dove l’uomo è ancora protagonista del lento succedersi delle stagioni in ambienti caratterizzati della spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.