Torre di Capo Suvero

Castello
Torre di Capo Suvero, Gizzeria - Regione Calabria
La torre di avvistamento di Capo Suvero è anche nota come “Torre dell’Ogliastro” ed è situata a Gizzeria (CZ), nel tratto di costa chiamato - per la sua caratteristica ventosità - “la bocca del vento”.
La struttura non è più integra e appare come spaccata in due, ma vale la pena visitarla perché da qui si può godere di tramonti mozzafiato e di un colpo d’occhio spettacolare sulle Isole Eolie e su tutto il Golfo di Sant'Eufemia.
La torre si erge su un promontorio a 38 metri sul livello del mare, faceva parte - insieme ad altre torri e al Bastione di Malta (che si trova a Lamezia Terme) - del sistema difensivo costiero realizzato dagli spagnoli per contrastare le invasioni dei turchi. La sua costruzione risale alla metà del XVI secolo quando, per far fronte alle continue incursioni dei pirati, per ordine della corona spagnola, il viceré di Napoli don Pedro de Toledo impose alla comunità di impegnarsi a rafforzare la difesa costiera sul Golfo di Sant'Eufemia.
La Torre di Capo Suvero ha una forma troncoconica e una spessa muratura in pietra locale, probabilmente recuperata dai resti di fortezze più antiche. Il forte terremoto che la fece lesionare avvenne nel 1638, sotto le macerie persero la vita il torriere e il suo aiutante.
