Torre di Capo Rocchi, Bagnara Calabra

Punto di Interesse

Torre di Capo Rocchi, Bagnara Calabra - Regione Calabria

La passeggiata sul lungomare di Bagnara Calabra, lungo la splendida Costa Viola in provincia di Reggio Calabria, guarda allo Stretto di Messina da una vedetta particolare: la celebre Torre di Capo Rocchi. Tra i resti più antichi sopravvissuti al disastroso terremoto de 1908, la Torre Aragonese di Capo Rocchi è datata XV secolo e fa parte a tutti gli effetti del sofisticato sistema di torri costiere calabresi messo in atto da re Carlo V per difendere il territorio dai numerosi attacchi saraceni dell'epoca.

Oggi Torre di Capo Rocchi, totalmente restaurata, si presenta a pianta circolare, con base a scarpa tronco-conica. Sono visibili tracce di qualche beccatello di sostegno del coronamento merlato. Una delle sue peculiarità è sicuramente la posizione strategica, che storicamente l'ha resa un punto di riferimento culturale e sociale dell'intera costiera. Una curiosità? La Torre di Capo Rocchi comunicava direttamente coi centri nobili e religiosi della cittadina, in particolare con la locale Abbazia.


Bagnara Calabra

Scopri di più su Bagnara Calabra

Ultimo aggiornamento: 16 lug 2025 09:53