image

Punto di Interesse

Affacciata sul mar Ionio, situata nella punta nord di Capo Colonna, sorge la Torre di Capo Nao, una struttura difensiva che risale al XVI secolo. Si trova all’interno del Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, a 10 Km da Crotone, ed è più semplicemente conosciuta come Torre di Nao o Torre Nao

Questa solida torre di pietra arenaria – tipica del promontorio su cui si erge - venne costruita, sotto Carlo V, per difendere i confini del Regno di Napoli dalle incursioni. Ha una base quadrata ed è massiccia e imponente: è per questo che è riuscita a far fronte agli attacchi dei saraceni. Dal 1810 è passata nelle mani dei francesi che hanno continuato a utilizzarla a scopo difensivo, in seguito all'Unità d'Italia la torre è infine diventata sede di comando di una brigata della Guardia di Finanza

Dopo una fase di restauro sia interno che esterno, la torre è stata adibita ad antiquarium, nel quale trovavano spazio reperti archeologici subacquei greci e latini rinvenuti nei fondali al di sotto del promontorio che ospita l’area sacra dedicata ad Hera Lacinia. In particolare, il carico di una nave romana proveniente dall'Asia Minore, risalente al terzo secolo d.C. e recuperato nei fondali di Punta Scifo: anfore, stoviglie da mensa e da cucina, una lucerna e una statuetta in bronzo, raffigurante Eracle in lotta con la cerva. Oggi questi reperti sono stati tutti trasferiti nel vicino Museo Nazionale di Capo Colonna. Costruita come un elemento di difesa, la Torre Nao era praticamente impenetrabile e dotata di numerose archibugiere e di piombatoi situati sulla cima, pronti a respingere i nemici. 

Per entrare nella torre originariamente c’era solo un modo: salire tre rampe di scale che portano a un ponte levatoio a scomparsa e azionarlo attraverso una carrucola dall’interno. Oggi, dopo la ristrutturazione, è stata creata una porta di accesso al piano terra. Il promontorio e l’area archeologica sono permeati da un’atmosfera di sacralità e bellezza, ma è salendo in cima alla torre che si può godere di un panorama meraviglioso che tiene unito in un abbraccio, il mare e il litorale.


Crotone

Scopri di più su Crotone

Ultimo aggiornamento: 24 lug 2025 12:49