Chiesa di San Francesco di Paola

image

Edificio di culto

Chiesa di San Francesco di Paola, Cosenza - Di Sailko - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=137151473

La Chiesa di San Francesco di Paola fu edificata all’inizio del XVI secolo. Si trova sul tratto iniziale di Via del Plebiscito, accanto a quello che fu il primo monastero dell’ordine dei Minimi. A sinistra della facciata, svetta un campanile seicentesco, a torre quadrata con cuspide. Il portale d’accesso presenta pannelli in bronzo che raffigurano scene della vita del Santo calabrese. 

L’interno è a navata unica, decorato nella prima metà del ‘700 con stucchi barocchi. Accanto all’ingresso, è posto il sarcofago di Ottavio Cesare Gaeta, sulla cui sommità svetta la statua del nobile  in abiti da guerriero. Sull’altare maggiore, in marmo, è posto un trittico dei primi del ‘500 che raffigura la Madonna di Loreto col Bambino tra Santa Caterina e San Sebastiano, opera del pittore Cristofaro Faffeo. Il coro ligneo, risalente al 1679, a due ordini di posto, è intagliato con decorazioni floreali a cura di artigiani roglianesi. All’esterno vi è il chiostro, un quadrilatero con sei campate per lato, con arcate a pieno centro su colonne.


Cosenza

Scopri di più su Cosenza

Ultimo aggiornamento: 4 feb 2025 15:05