Castello del Principe

Castello
Castello del Principe, Sangineto - Regione Calabria
La brezza del mar Tirreno s’insinua tra le stanze del Castello del Principe a Sangineto Lido, in provincia di Cosenza. Risale al XV secolo questa maestosa fortezza angioina che, affacciata sulla rinomata Riviera dei Cedri, si erge nei pressi della foce del fiume Sangineto.
Possente ed elegante, il castello è nato con una funzione difensiva ma nei secoli ha cambiato più volte funzione. È stato abitato dalle famiglie nobili che si sono succedute fino all’abolizione del sistema feudale, poi utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale come prigione. Nel cortile è ancora presente un ulivo piantato dai prigionieri austriaci il 4 novembre 1918, giorno dell’armistizio, come simbolo di pace. Negli ultimi decenni, infine, dopo essere stato restaurato e valorizzato, è diventato uno spazio culturale e di intrattenimento. L’antica fortezza, a pianta rettangolare, è puntellata da quattro torri cilindriche ed originariamente era circondata dal mare per cui era accessibile solo attraverso un ponte levatoio che conduceva all’ampio e arioso cortile delle armi che ha mura merlate e feritoie. Sulla facciata dell’edificio rivolta verso il Tirreno, c’è un loggiato da cui si può godere di una vista incantevole.
Il Castello di Sangineto fa parte del circuito Dimore Storiche Italiane che promuovendo la tutela di luoghi come questo, propone di conoscere la loro storia attraverso visite guidate e soggiorni all’interno delle strutture. Entrare nel castello significa fare un balzo indietro nel tempo, immaginando le vite dei nobili che abitavano questi grandi ed eleganti spazi. Le mura possenti di pietra sono testimoni di una storia antichissima e basta guardarsi intorno per cogliere il fascino senza tempo di un luogo elegante e aristocratico: dalla corte centrale si accede alla originaria cappella gentilizia, alle scuderie e all’antico palmento. Salendo attraverso una scala di gradoni in pietra si giunge poi ai saloni interni e alle stanze private in cui vissero le famiglie dei nobili, finemente decorate con affreschi e stemmi gentilizi. Un’atmosfera unica e suggestiva impreziosita dall’affaccio sul mare che al tramonto regala i suoi colori spettacolari.
