/storage/images/1234/371cf54e548987d6dab512f7a11b3db9.jpg

Punto di Interesse

Annoverato tra "I Borghi più belli d'Italia", Altomonte si snoda tra vicoli e scalinate attorno alla Chiesa della Consolazione, il massimo esempio dell’arte gotico-angioina in Calabria, impreziosita da capolavori dell’arte lapidea, come il magnifico portale, il grande rosone e la massiccia torre campanaria. Il Castello, di origine normanna (XII secolo), ampliato e restaurato più volte dai vari feudatari che si sono succeduti, ha mantenuto l’impianto originario. 

Lo spirito francese che si respira, è frutto delle suggestioni provenzali accolte da Filippo Sangineto e dalla corte angioina di Napoli, con riferimenti anche alle tradizioni normanna e svevo-cistercense. Su Piazza Tommaso Campanella, il monumento che ricorda il soggiorno del filosofo nel Convento domenicano del 1440, e la facciata di Palazzo Pancaro (XVI secolo), una delle più antiche dimore gentilizie della cittadina. La piacevole passeggiata tra i vicoli conduce a Piazza Balbia, l'antico balium medievali, luogo di assemblee pubbliche, sulla quale si affacciano la Chiesa di San Giacomo Apostolo, di probabile origine bizantina e con interno barocco.


Altomonte

Scopri di più su Altomonte

Ultimo aggiornamento: 18 ott 2023 09:28