MitiCu! Festival del Mito e della Cultura Greca
Dioniso protagonista della seconda edizione: arte, teatro, parole e visioni tra mito e contemporaneità


Eventi multipli
https://www.facebook.com/profile.php?id=100093357373485
Dal 4 al 7 settembre 2025, Locri si immerge nuovamente nel cuore del mito con la seconda edizione di MitiCu!, il Festival del Mito e della Cultura Greca promosso dal GAL Terre Locridee. Dopo Antigone, quest’anno il festival accende i riflettori su Dioniso, il dio dell’ebbrezza, della trasformazione e della contraddizione, scegliendo come tema portante “Dioniso, il dio doppio”.
Negli spazi suggestivi della Corte del Palazzo di Città, il programma si articola tra spettacoli teatrali, incontri con autori, proiezioni, letture e performance che attraversano il mito di Dioniso in tutte le sue declinazioni: dal sacro al profano, dall’antico al contemporaneo.
Dalla traduzione di Cesare Pavese dell’Inno a Dioniso, all’intensa rappresentazione de “Le Baccanti” della compagnia Archivio Zeta, fino a un omaggio a Jim Morrison, figura emblematica della trasgressione poetica, il Festival esplora la tensione tra ordine e caos, maschera e verità, identità e metamorfosi.
Il programma comprende anche momenti di riflessione come la presentazione del volume “Pasolini e la Calabria” a cura di Carlo Fanelli, primo passo di un percorso che lega il mito alla scrittura e al nostro territorio.
In chiave partecipativa, la maratona “Muoviamoci” coinvolgerà grandi e piccoli in un itinerario tra le vie della città, in un abbraccio tra memoria e presente.
A fare da prologo al Festival, il 31 luglio l’inaugurazione della mostra “Dioniso è qui” dell’artista Massimo Sirelli, curata da Stefania Fiato, allestita nelle sale del Casino Macrì, nel Parco Archeologico di Locri Epizefiri, visitabile fino al 30 settembre.