/storage/images/10182/RC-Palmi-mare%5BLR-13-2023%5D.jpg

Punto di Interesse

Palmi - Regione Calabria

C’è qualcosa di davvero straordinario nella Baia della Tonnara di Palmi, sulla Costa Viola calabrese. Un albero secolare, cresciuto sopra un’isoletta immersa nel mare, a pochi metri dalla spiaggia. È lo Scoglio dell’UlivarellaLuvareddhra nel dialetto locale - un luogo simbolo di questo tratto di costa caratterizzata da una natura incontaminata e dal mare cristallino. 

I rami e le radici dell’olivo selvatico nel corso dei secoli si sono intrecciati tra loro in maniera indistricabile, trasformando l’albero in una scultura creata dalla natura e modellata dal tempo, dal vento e dalla salsedine. Per la sua unicità lo Scoglio dell’Olivo è stato riconosciuto Monumento Nazionale. Nella Baia della Tonnara il colpo d’occhio è davvero suggestivo, incastonati in un mare sorprendentemente limpido e turchese, ci sono una serie di piccoli scogli - tra i quali Luvareddhra – e su un altro di essi si è sviluppata una più recente pianta di olivo. 

La spiaggia della Tonnara, che si chiama così per via dell’antica tonnara attiva nel secolo scorso, è senza dubbio una delle più belle della Calabria, è lunga quasi due chilometri, “abbracciata” dall’imponente Monte Sant’Elia, è panoramica e accogliente, con piccole pietre e una sabbia bianchissima. Per i suoi ricchi fondali questa baia è perfetta per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling, ma d’estate è una meta ambitissima perché è davvero un’oasi di pace immersa nella natura. Poco distante, inoltre, c'è un porticciolo dove è possibile acquistare il pesce fresco direttamente dalle barche o anche organizzare un'escursione per poter vedere da vicino le scogliere, le grotte e le spiagge meno accessibili.


Palmi

Scopri di più su Palmi

Ultimo aggiornamento: 23 apr 2025 15:19