Riserva Naturale Regionale del Vergari

Riserva naturale
Riserva Naturale Regionale del Vergari, Mesoraca - Regione Calabria
La Riserva Naturale Regionale del Vergari è un vero paradiso per chi ama vivere a contatto con la natura, con percorsi escursionistici, conche d’acqua e cascate, intorno a un parco fluviale dall’ecosistema unico. Siamo a Mesoraca, in provincia di Crotone, precisamente nel Parco Nazionale della Sila.
È la meta ideale per una gita fuori porta, perfetta per soddisfare le aspettative di grandi e piccini: divertimento, relax, sport, storia e cultura. A partire dalle tracce di un passato lontanissimo che attestano l’importanza che la vallata dei Vergari ha rivestito nel tempo. È possibile ammirare il Santuario dell’Ecce Homo risalente al 1400, il monastero cistercense di Sant’Angelo del Frigillo, i resti di “acquari” e vecchi terrazzamenti, antichi mulini ad acqua, numerosi pastillari in cui si lavoravano le castagne.
Questa riserva è uno dei centri di produzione della manna in Calabria, una sostanza zuccherina estratta dalla corteccia di alcuni alberi che viene utilizzata come dolcificante ma anche in ambito farmaceutico. Nella Riserva del Vergari la natura è spettacolare e proprio qui nidifica la rara cicogna nera, in un ambiente incontaminato e lontano dall’invasiva presenza dell’uomo in cui volano liberi anche falchi, sparvieri, poiane, gufi reali, aironi cinerini. Il parco fluviale è l’ideale per gli amanti dell'escursionismo e della natura, ci sono una serie di sentieri ad anello con diversi gradi di difficoltà, si può scegliere quale affrontare in base alle proprie condizioni fisiche, ma tutti offrono l’opportunità di ammirare un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da cascate di acqua cristallina e sentieri immersi nel verde rigoglioso della Riserva.
Ci si muove accompagnati dai suoni della natura, dal gorgoglio del fiume o dalla voce potente della Cascata di Lazzara, respirando un’aria purissima. Nei giorni più caldi, l’acqua fresca offrirà ristoro e benessere, ma anche divertimento per i più piccoli. È consigliato prevedere una sosta alla piscina naturale del Curtiddruzzo per un bagno ristoratore, mentre nel percorso denominato Carrozzella sarà possibile nuotare e scivolare lungo una roccia coperta di muschio.