Riserva Naturale "Gariglione-Pisarello"

image

Riserva naturale

Regione Calabria

Istituita in Sila Piccola, versante catanzarese del Parco Nazionale della Sila, la Riserva Naturale Biogenetica "Gariglione-Pisarello" garantisce l’equilibrio biologico e la biodiversità di un'area molto particolare, quella del Monte Gariglione, nel territorio comunale di Taverna. Solcata dal fiume Tacina, la Riserva Naturale "Gariglione-Pisarello" è caratterizzata da avvallamenti, burroni e brevi ruscelli.

L’importanza della Riserva Naturale "Gariglione-Pisarello" risiede principalmente nella produzione del seme di Abete Bianco che, in base ad alcune ricerche svolte da studiosi austriaci e tedeschi, darebbero origine a piante dotate di una straordinaria resistenza all’inquinamento atmosferico, le stesse che concorrono a rendere l'aria della Sila la migliore d'Europa.

Tra i mammiferi, la specie più importante è il famoso Lupo della Sila, con caratteristiche morfologiche che lo differenziano dal lupo europeo, benché della stessa specie. Fino a qualche anno fa il lupo era in pericolo di estinzione ma oggi la popolazione sembra in aumento. Gli altri mammiferi che popolano la Riserva Naturale "Gariglione-Pisarello" sono il capriolo, il cinghiale, lo scoiattolo, la volpe, la lepre, il tasso, il gatto selvatico, la martora e la faina.


Taverna

Scopri di più su Taverna

Ultimo aggiornamento: 7 lug 2025 14:28