Planetarium Pythagoras

Punto di Interesse
Planetario Pythagoras, Reggio Calabria - Planetario Pythagoras
Saper osservare il cielo, conoscere i movimenti dei pianeti, le fasi della luna e le forme delle costellazioni. C’è un posto a Reggio Calabria, dove grandi e bambini possono scoprire il fascino della volta celeste: è il Planetario Pythagoras, con la sua iconica cupola d’acciaio in cui si specchiano il mare e il cielo.
L’esperienza all’interno del planetario è unica, un incontro perfetto tra scienza e astronomia. I visitatori si accomodano su poltrone che danno la possibilità di sdraiarsi per assistere alla magia che avviene sopra le loro teste. In maniera estremamente realistica, viene proiettato un cielo stellato, si ha l'illusione perfetta di trovarsi all'aperto in una notte senza nuvole a osservare le costellazioni, mentre una guida esperta ne spiega le caratteristiche e aiuta a orientarsi. Sulla volta vengono riprodotti i principali movimenti dei corpi celesti, gli spostamenti apparenti dei pianeti e della luna sulla sfera celeste e circa 5000 stelle. Appaiono la Supernova, la Nebulosa Planetaria, le stelle nascenti, la galassia e si assiste alla riproduzione delle eclissi di sole e luna.
Nel corso di questa affascinante esperienza all’interno del Planetario di Reggio Calabria, il cielo cambia luminosità riproducendo il movimento diurno e le varie latitudini: lo spettatore può vedere il sorgere ed il tramontare degli astri in qualsiasi stagione e luogo della Terra. È un viaggio nel tempo attraverso le galassie, mentre si assiste alla simulazione dei moti secolari e millenari (come la migrazione del polo celeste) e alla ricostruzione del cielo nelle epoche passate. Gli spettatori più esperti riconosceranno le linee celesti fondamentali come il meridiano locale, l'eclittica e l'equatore celeste, mentre i più piccoli scopriranno la forma dei principali pianeti e il fascino dell’infinito.
