Castello Carafa di Roccella Ionica

image

Castello

Regione Calabria

Il Castello Carafa di Roccella Ionica, sulla Costa dei Gelsomini in provincia di Reggio Calabria, è il simbolo architettonico del borgo antico e uno dei castelli calabresi meglio conservati. Svetta sul promontorio roccioso che sovrasta il territorio di Roccella Ionica e fu fondato nel periodo normanno da Gualtieri De Collepietro sui preesistenti ruderi di un castrum bizantino con torre d'avvistamento. La storia del Castello Carafa di Roccella Ionica è estremamente affascinante: l'edificio passa attraverso varie proprietà e vicende familiari, che ne modificano e ampliano la struttura a seconda delle esigenze difensive e residenziali, dalla famiglia Ruffo al marchese Centelles, fino alla nobile famiglia dei principi Carafa della Spina, originaria di Napoli. Sono loro a consegnarci il castello nella struttura attuale (restaurata dopo un lungo periodo di abbandono e rovina).

Vi si accede attraverso un portale di granito sormontato dallo stemma dei principi Carafa e un balcone monumentale, con mensole scolpite e decorate con mascheroni. All'interno, un cortiletto in selciato con otto canali a forma di stella introduce ai piani superiori, dove c’erano gli appartamenti privati, e alle grandi sali a pianterreno che oggi sono teatro dei principali eventi e festival del borgo. Attigua all’edificio, la Chiesa Matrice di S. Nicola di Bari, in stile Barocco. Tra gli eventi storici che hanno reso celebre il Castello Carafa di Roccella Ionica, l'assedio ottomano condotto dal terribile pirata Dragut Pascià (1553), rispetto al quale la fortezza si confermò tra le poche inespugnate in tutto il Mediterraneo.


Roccella Ionica

Scopri di più su Roccella Ionica

Ultimo aggiornamento: 2 lug 2025 08:08