Visioni Collettive Festival

Tre giorni di arte, architettura e memoria collettiva per ripensare il futuro dei territori e delle comunità

Locandina evento Visioni collettive festivalLocandina evento Visioni collettive festival

Eventi multipli

https://www.facebook.com/visionicollettive

Dal 18 al 20 luglio 2025, il borgo costiero di San Ferdinando ospita la terza edizione di Visioni Collettive, il festival di rigenerazione urbana promosso da DISìO, in partnership con Architensions e Kiwi, e con il patrocinio del Comune, della Regione Calabria, dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e della Fondazione Italia Patria della Bellezza ETS.

“Fronte Mare Mondo” è il tema di quest’anno: uno sguardo che parte dalla costa tirrenica calabrese per espandersi, attraverso le geografie della memoria e del presente, fino a Venezia e New York. Un dialogo tra locale e globale che prende forma attraverso pratiche artistiche, architettoniche e culturali partecipate, tra talk, laboratori, installazioni e proiezioni.

18 luglio – Memoria e radici
La serata si apre con un incontro dedicato alla vicenda di Eranova, insediamento originario di San Ferdinando e simbolo delle ferite ancora vive del territorio. Il racconto degli abitanti si intreccia con l’intervento dell’artista Martin Errichiello e un video inedito del regista Andrea Muratore. A seguire, S’amujamu, laboratorio esperienziale di Radici in viaggio, accompagna i partecipanti in un percorso immersivo sulle migrazioni calabresi.

19 luglio – Rigenerazione come progetto collettivo
Un laboratorio creativo per bambini sul riciclo della carta apre la giornata, educando al valore della sostenibilità attraverso il gioco. In serata, un talk a più voci, moderato da Nino Princi e Simona Lombardo, riunisce esperti di cultura, economia e urbanistica per riflettere sulle molte forme della rigenerazione: parteciperanno architetti, economisti, sociologi e rappresentanti istituzionali.

20 luglio – Margini liquidi e prospettive future
La serata conclusiva si apre con un contributo video dell’Autorità Portuale e prosegue con il dialogo tra Alessandro Orsini e Nick Roseboro (Architensions/Columbia University), protagonisti del progetto urbanistico che collega San Ferdinando a New York e alla Biennale di Architettura di Venezia. A seguire, il talk con Jasmine De Marco, Domenico Bonelli e altri ospiti, moderato da Agostino Pantano, approfondisce il rapporto tra paesaggio, margini e comunità. Chiude la serata il documentario I colori del silenzio di Stefano Garaffa Botta, dedicato al valore del fiume come risorsa e memoria.

Date

Dal

18

Lug

2025

-

Al

20

Lug

2025

San Ferdinando

Indicazioni stradali

Ultimo aggiornamento: 20 lug 2025 06:01