Scolacium si Racconta
Storytelling, living history e giochi storici nel Museo e Parco Archeologico di Scolacium


Rievocazioni Storiche
La storia prende vita tra gli ulivi secolari e le rovine dell’antica Scolacium. Il 27 luglio un pomeriggio speciale attende visitatori di tutte le età per un’immersione autentica nel passato, grazie a attività di storytelling, living history e laboratori esperienziali pensati per far rivivere la quotidianità, l’arte e i giochi dell’antichità.
L'iniziativa, promossa dalla Direzione Regionale Musei Calabria nell’ambito del Bando Servizi Educativi nei Luoghi della Cultura del MiC, è realizzata da Itineraria Bruttii Onlus e rappresenta un'opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale calabrese in modo coinvolgente e accessibile.
Programma dell’evento
L’evento prende il via alle 16:00 nel Museo con un’esposizione didattica pensata per stimolare tutti i sensi, con particolare attenzione all’accessibilità per visitatori ipovedenti. Tra costumi d’epoca, oggetti quotidiani, armi, ceramiche, strumenti musicali antichi, tessuti e persino antiche prelibatezze come cibo e vino, sarà possibile immergersi nella vita di un tempo lontano e scoprire dettagli affascinanti sulla cultura materiale dell’antichità.
Alle 16:30, l’esperienza si fa ancora più pratica con un laboratorio di coroplastica antica, dove grandi e piccini potranno modellare con le proprie mani statuette e piccoli oggetti in argilla, seguendo le tecniche degli antichi artigiani.
Dalle 17:30 il divertimento si sposta nell'area del parco archeologico con giochi antichi come l’orcium e lo stomachion, rompicapi e sfide di abilità che affondano le radici nella storia, accompagnati da gare di tiro con l’arco. I partecipanti potranno mettere alla prova destrezza e strategia, con la possibilità di vincere premi a tema.
Alle 18:15, l’esperienza continua con uno spettacolo emozionante: una visita teatralizzata nel Museo e nel Parco di Scolacium. Attori in costume daranno voce a personaggi storici, raccontando storie, miti e aneddoti della vita che animava questo luogo millenario.
L’evento si conclude alle 20:00, lasciando ai visitatori il ricordo di un viaggio nel tempo unico, che fonde educazione, divertimento e cultura.