Chiesa Madonna del Carmelo

/storage/images/1972/f750445606a95533fe660c6c01eb2e11.jpg

Edificio di culto

La Chiesa del Carmine o Madonna del Carmelo fu eretta fuori le mura nella seconda metà del '200. Dal punto di vista artistico la chiesa si colloca, nel suo originario sistema costruttivo, tra i pochi tesori monumentali della Calabria. Si ammira il portale ogivale con tre colonne gotiche, il cui arco contrasta con quello a tutto sesto che occupa la parte superiore della facciata, sovrastato da un rosone. La navata, coperta da capriate a vista, rispecchia lo spirito gotico nella verticalità dello spazio. 

Vicino all'ingresso si trova la cappella di S. Antonio da Padova, manieristicamente rimaneggiata con arco e cornicioni, coperta da cupola a pigna; sul lato opposto, prossima al presbiterio, quella dell'Immacolata, che evidenzia sovrapposizioni di stili diversi. Ma il vero pregio artistico della chiesa è costituito dalle cappellette mediane, ai cui angoli si notano tracce di antichi costoloni che sostenevano le volte a crociera, sorrette da quattro capitelli. Nel 1806 la chiesa fu adibita a ricovero delle truppe napoleoniche, nel 1842 fu un cimitero provvisorio e solo nel 1908 fu consacrata al culto del Carmelo. L'annesso convento andò completamente distrutto.


Fiumefreddo Bruzio

Scopri di più su Fiumefreddo Bruzio

Ultimo aggiornamento: 5 ott 2023 10:35