/storage/images/1375/96f327c7658f34bae5c63c2946d80726.jpg

Edificio di culto

Fu eretta nel 1679 dai fratelli Raffaele e Giuseppe De Bortolo in stile barocco e rococò. Presenta una facciata tripartita in pietra tufacea di Mendicino. Il portale, con arco a sesto ribassato e decorazioni vegetali, è sovrastato da un finestrone riccamente decorato. I quattro lati della facciata sono invece delimitati da nicchie a conchiglia completate da capitelli. 

L'interno, a navata unica, presenta pareti decorate con semicolonne corinzie entro le quali sono posti gli altari: quello di destra espone una Madonna con Bambino, con abito del Seicento damascato; l'altare centrale è in marmo e legno intarsiati, con raffigurazioni a olio dei Misteri del Rosario. Al posto della trafugata tela settecentesca del De Mura, raffigurante proprio la Madonna del Rosario, vi è un'opera contemporanea di Diego Minuti. Si conservano all'interno anche cinque tele di ignoti artisti meridionali. Degno di nota anche lo splendido presepe, frutto di donazione, con statue napoletane del Settecento e dell'Ottocento. La chiesa custodisce anche un pregevole organo settecentesco.        


Rende

Scopri di più su Rende

Ultimo aggiornamento: 17 ott 2023 08:53