Abbazia di Santa Maria di Fonte Laurato

/storage/images/1973/49b495b05f833b5cfa70b75837c151fb.jpg

Edificio di culto

Nella Valle Cent'Acque, in una bella cornice verde, si erge l'Abbazia di Santa Maria di Fonte Laurato, edificata nel 1201 dal governatore normanno Simone de Mamistra per farne dono a Gioacchino da Fiore. La chiesa, un'unica grande navata con copertura a capriate lignee, è chiusa da un'abside con catino a volta. Oltre la navata, un arco a sesto acuto e due finestre delimitano lo spazio del coro. L'abside principale, in blocchi di tufo, è affiancata da due absidi secondarie. 

Sulla facciata si apre un rosone dentellato, scolpito in pietra, e un portico d'ingresso con quattro arcate a tutto sesto, all'interno del quale si scorgono tracce di pittura. L'edificio è dominato da un campanile a due ordini di archi che termina con un frontone a doppio spiovente. Il complesso monastico è completato dall'ala con le antiche celle dei monaci, un chiostro e un refettorio.


Fiumefreddo Bruzio

Scopri di più su Fiumefreddo Bruzio

Ultimo aggiornamento: 5 ott 2023 10:33