Tour dell’Area Grecanica
Un viaggio tra borghi sospesi nel tempo, antiche lingue e sapori autentici
Arte e Cultura
Vivi un’esperienza autentica nel cuore dell’Area Grecanica, alla scoperta di Pentedattilo e Bova: due borghi straordinari, simbolo dell’identità ellenofona della Calabria. Tra vicoli silenziosi, leggende misteriose, antiche botteghe artigiane e panorami mozzafiato, questo tour è un viaggio nelle radici profonde del Sud.
Programma
1ª Tappa – Pentedattilo, il borgo delle leggende
La giornata inizia con l’arrivo a Pentedattilo, l’affascinante borgo abbandonato aggrappato alla roccia dell’Aspromonte, che prende il nome dalla sua inconfondibile Rupe a cinque dita. Una guida esperta ti accompagnerà tra vicoli e case in pietra, raccontando la storia millenaria del borgo e la famosa leggenda della strage degli Alberti, un racconto avvolto nel mistero e nella tradizione orale. Lungo il percorso, visiteremo le botteghe artigiane locali dove potrai scoprire i segreti di antichi mestieri e acquistare ceramiche, tessuti e manufatti in legno realizzati a mano.
2ª Tappa – Pranzo tipico calabrese
Dopo l’esplorazione di Pentedattilo, ci sposteremo in un ristorante tradizionale per gustare un pranzo autentico a base di specialità locali, preparate con ingredienti del territorio e ricette tramandate da generazioni.
3ª Tappa – Bova, capitale della Calabria Grecanica
Nel pomeriggio raggiungeremo Bova, borgo medievale arroccato sulle colline dell’Aspromonte, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Considerato la capitale culturale della minoranza grecanica, Bova conserva ancora oggi tradizioni, lingua e architetture di grande valore. La visita guidata comprende:
- La Cattedrale di Santa Maria dell’Isodia, con affreschi e scorci panoramici
- Le rovine del Castello Normanno, punto panoramico straordinario
- Le stradine in pietra e le abitazioni storiche che raccontano l’anima autentica del borgo
Difficoltà: Facile, adatto a tutti
Cosa portare: Scarpe comode, acqua, cappellino, occhiali da sole, crema solare
Cosa è incluso
- Trasporto A/R
- Visite guidate dei due borghi
- Pranzo (vino e acqua compresi)
- Iscrizione all’associazione
- Assicurazione
Cosa non è incluso
- Tutto ciò che non è espressamente indicato nella categoria “cosa è incluso”
Date
La partenza è prevista alle ore 09:30 dal Castello Aragonese di Reggio Calabria, facilmente raggiungibile a piedi dal centro città. Si consiglia di arrivare al punto d’incontro almeno 10 minuti prima della partenza.
Il rientro è programmato alle ore 17:30 dello stesso giorno, con arrivo presso lo stesso punto di partenza.
La cancellazione è gratuita fino a 48 ore prima della partenza.