Reggio Calabria e Scilla – Tra storia, miti e panorami sullo Stretto

Una giornata indimenticabile tra arte, mare e leggende calabresi

imageimage
40

Arte e Cultura

Proposto da Full Travel Service Srl

Scopri due gioielli della Calabria affacciati sullo Stretto di Messina: Reggio Calabria, custode dei Bronzi di Riace e città dal lungomare più famoso d’Italia, e Scilla, il borgo mitico che ha ispirato poeti e leggende.

Il programma:

Mattina – Reggio Calabria, cuore della Magna Grecia
Partenza dai paesi della Riviera dei Gelsomini con pick-up presso le strutture ricettive e le principali piazze. Arrivo a Reggio Calabria e incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta dei luoghi più iconici della città:
• Il Duomo, scrigno di arte e spiritualità
• Il Castello Aragonese, baluardo di storia e architettura
• Il Lungomare Falcomatà, definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”, con viste mozzafiato sullo Stretto
• Corso Garibaldi, cuore pulsante dello shopping reggino

Tempo libero per una visita facoltativa al MArRC – Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Italia per la Magna Grecia e custode dei celebri Bronzi di Riace.

Pranzo libero per gustare le specialità locali in uno dei tanti ristoranti tipici del centro.

Pomeriggio – Scilla, tra mare e mito
Proseguimento per Scilla e visita del pittoresco borgo di Chianalea, conosciuto come la Piccola Venezia del Sud per le sue case adagiate sugli scogli e i vicoli che si affacciano sul mare. Una passeggiata suggestiva ci condurrà fino alla parte alta del paese, con il belvedere di Piazza San Rocco, la Chiesa omonima e l’imponente Castello Ruffo, da cui si gode una vista spettacolare sullo Stretto.

Rientro in serata verso i paesi di partenza.

Curiosità – Il mito di Scilla
Secondo la leggenda, Scilla era una splendida ninfa che respinse l’amore del dio marino Glauco. Per vendetta, la maga Circe la trasformò in una creatura mostruosa, con sei teste canine e lunghi tentacoli, costringendola a rifugiarsi tra gli scogli dello Stretto. Da allora seminava terrore tra i naviganti, insieme a Cariddi, creando il mito immortale che ancora oggi affascina chi visita questi luoghi.

Date

Dal

30

Giu

2025

-

Al

29

Set

2025

Piazza Giuseppe De Nava, 26 - Reggio di Calabria (Reggio Calabria)

09:00 - 19:00

Indicazioni stradali
Punto di incontro

Partenze garantite da: Roccella Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Siderno, Locri, Ardore, Bovalino.
È possibile richiedere la partenza direttamente dal tuo hotel.

Politiche di cancellazione

Cancellazione gratuita entro 24 ore dalla partenza.


Ultimo aggiornamento: Tue Sep 02 10:25:14 UTC 2025