Mare, natura, cultura: scopri cosa vedere a Tropea e dintorni
Un viaggio attraverso storia, panorami mozzafiato e fascino senza tempo


Arte e Cultura
Tropea, situata lungo la Costa degli Dei e affacciata sul mar Tirreno, è la località turistica più affermata e conosciuta della Calabria.
Secondo molti storici, la fondazione della città avviene dopo la conquista di Cartagine, nel 209 a.C., da parte di Scipione l’Africano. Si narra infatti che il generale, sulla via del ritorno a Roma, fece passaggio lungo il promontorio di Capo Vaticano, dove volle la costruzione di una nuova città, chiamata poi Tropea.
Tropea, caratterizzata da un’urbanistica medievale con la distribuzione degli spazi irregolare, è dominata da palazzi di origine seicentesca, mentre il centro storico presenta palazzi nobiliari del Settecento e Ottocento arroccati su una rupe a strapiombo sul mare. Dalla balconata panoramica, raggiungibile dalla piazza principale attraversando corso Vittorio Emanuele, si possono vedere l’Isoletta di Santa Maria e lo scoglio di San Leonardo.
Un piccolo itinerario per voi
Tropea
- Visita al Duomo normanno e al Museo diocesano, dove sono presenti numerose opere religiose e archeologiche. Aperto tutti i giorni dalle 07:00 alle 11:30 e dalle 16:30 alle 18:30.
- Visita alla Chiesa di Santa Maria dell’Isola, posta sulla rupe di fronte alla città. Il nome della chiesa deriva dal fatto che un tempo la rupe era circondata completamente dal mare. Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 00:30 e dalle 15:00 alle 19:00, nei giorni festivi fino alle 20:00.
- Piazza Ercole, nel cuore del centro storico
- Corso Vittorio Emanuele
- Largo San Michele con palazzo Toraldo, che un tempo serviva a bloccare l’accesso alla città
- Belvedere Rico Ripa
- Largo Duomo con lo splendido panorama sulla marina di Tropea
- Largo Villetta con una stupenda balconata dalla quale si intravedono le isole Eolie
- La Cattedrale Normanna (1100 d.C. circa), situata in Largo Duomo