In giro per Tropea, tra storia e panorami mozzafiato

Un viaggio tra vicoli medievali, antiche chiese e scorci spettacolari sulla Costa degli Dei

ecco la bella chiesetta come la vediamo nelle guide su Tropea, ma anche sulla Calabria tout court!
25

liane scherf

Arte e Cultura

Proposto da Guida Turistica Liane Scherf

Il percorso si snoda tra le affascinanti vie del centro storico di Tropea, partendo da Piazza Vittorio Veneto e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ercole, Via Roma e attraverso suggestive stradine e vicoli ricchi di storia e fascino.

Tropea, perla della Costa degli Dei e una delle località più rinomate della Calabria, è un centro balneare di grande prestigio, la cui storia si intreccia con miti e leggende. Dal culto di Ercole alle dominazioni saracena, bizantina e normanna, fino ai periodi angioino e aragonese, il suo passato è un viaggio affascinante tra epoche e culture. Passeggiando tra i caratteristici vicoli medievali, ancora oggi intrisi di colori e atmosfere d’altri tempi, si possono ammirare maestosi palazzi nobiliari con i loro imponenti portali in granito, autentici gioielli architettonici che raccontano la storia della città.
Il percorso include la visita a chiese e monumenti di grande valore storico e artistico:

La Cattedrale di Maria Santissima di Romania, costruita in epoca normanna e rimaneggiata nei secoli a seguito di devastanti terremoti. Elevata a Santuario Mariano Diocesano, presenta una struttura a tre navate con pilastri ottagonali, archi a sesto acuto e decorazioni semplici ma suggestive.

Il Santuario di Santa Maria dell'Isola, arroccato su un promontorio di arenaria a ridosso del mare, offre una delle vedute più spettacolari della Calabria. Questo scenario, divenuto simbolo della regione, è protagonista di innumerevoli reportage turistici in Italia e all'estero. (Verificare gli orari di apertura per la visita.)

La Chiesa del Gesù, risalente al XVII secolo e costruita dai Gesuiti dopo la demolizione della Cattolica bizantina. Il suo altare maggiore in marmi policromi, realizzato nel XIX secolo in stile barocco, custodisce una preziosa tela raffigurante la Circoncisione di Gesù, opera di De Matteis. All'interno si trovano anche la Natività di Grimaldi, pittore tropeano del Settecento, e tele raffiguranti Sant’Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio del pittore Pascaletti.
Il tour include spettacolari punti di osservazione che regalano viste mozzafiato:

  • La terrazza dietro la Cattedrale, che si affaccia sul Golfo di Lamezia, la Marina di Zambrone, il Porto d’Ercole e i ruderi del castello normanno, con scorci sui vecchi mulini ad acqua ancora visibili.
  • La balconata più suggestiva della città, da cui si può ammirare una delle spiagge più incantevoli della Costa degli Dei, con il Santuario di Santa Maria dell’Isola che domina il paesaggio, creando un quadro di rara bellezza.
  • Piazza Cannone, punto panoramico da cui, nelle giornate limpide, si possono scorgere il vulcano Stromboli e le altre isole dell’arcipelago delle Eolie, regalando uno spettacolo naturale di incomparabile fascino.
Dettagli prezzo

Tariffa: 25€ a persona (minimo 4 persone / massimo 8 persone)

Adatto per: Gruppi, Individuali, Scuole

Nota: Gli ingressi ai luoghi previsti nel percorso sono a carico dei partecipanti.

Date

Dal

30

Giu

2025

-

Al

30

Ago

2025

Piazza Vittorio Veneto - Tropea (Vibo Valentia)

09:30 - 11:30

Indicazioni stradali
Punto di incontro

Ritrovo con i partecipanti in Piazza V. Veneto a Tropea all'orario stabilito e partenza per il walking tour alla scoperta della città.

Durata: 2 ore

Percorribilità: Facile – dislivello massimo 60 m

Lingue disponibili: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese

 

Politiche di cancellazione

Cancellazione gratuita entro 48 ore prima dell'inizio del tour


Ultimo aggiornamento: Fri Mar 21 16:58:58 CET 2025