Sfida scacchistica con personaggi viventi in costumi d'epoca

Tutti gli anni, il 12 agosto, si tiene a Cutro la Sfida Scacchistica con personaggi viventi in costume d’epoca

locandina evento 27° edizionelocandina evento 27° edizione

Rievocazioni Storiche

Comune di Cutro

Ogni anno, il 12 agosto, la città di Cutro, in provincia di Crotone, ospita un evento suggestivo che unisce storia, cultura e spettacolo: la Partita a scacchi con personaggi viventi in costume d’epoca, un’appassionante rievocazione storica ispirata alla celebre sfida scacchistica avvenuta alla corte di Spagna nel 1575 tra Ruy López de Segura e il cutrese Giovanni Leonardo di Bona, noto come “il Puttino”.

La sfida avviene nell'agosto del 1575  e al vincitore viene promesso un premio di 1000 ducati. La scena è immortalata dall’arte di Luigi Mussini nel celebre quadro “Una sfida scacchistica alla Corte del re di Spagna” (1886, attualmente di proprietà della sede centrale del Monte dei Paschi di Siena). “Il Puttino” perde deliberatamente le prime due partite ed è solo a questo punto che con teatrale guasconeria, lancia al sovrano che, alquanto deluso, sta per andarsene, l’invito a rimanere per assistere al suo trionfo: “Maestà si degni di restare, il tutto è stato fatto ad arte, perché rifulgesse più chiaramente la mia bravura". Leonardo, con viva soddisfazione del suo grande estimatore Don Giovanni D’Austria, vinse facilmente le restanti tre partite. Filippo II, in una lettera datata 22 agosto 1575, si felicitò con il fratello e riconobbe la sconfitta del suo protetto. Ammirato, il re, volle inoltre, far dono al vincitore di un gioiello raffigurante una salamandra ornata di pietre preziose e di una pelliccia di zibellino. “Il Puttino” approfittò della disponibilità del sovrano per acquisire merito nei confronti dei suoi concittadini, chiedendo ed ottenendo per la natale Cutro il titolo di città e l’esenzione dal pagamento dei tributi per vent’anni. Al di là della sfida tra i due, questa è anche la cronaca del primo grande evento scacchistico della storia, un vero e proprio campionato del mondo voluto e patrocinato da Filippo II nella sua Corte di Madrid, dove, per l’occasione, si erano dati convegno tutti i più forti scacchisti dell’epoca: Leonardo Di Bona e Paolo Boi per la scuola italiana, Ruy López, Escovara e Alfonso Cerón per quella spagnola. “Il Puttino” che, a sorpresa, trionfò nel confronto, viene oggi considerato il più forte giocatore di scacchi dal 1575 al 1587, anno della sua morte.

La manifestazione, che si svolge in Piazza Giò Leonardo di Bona a partire dalle ore 21:45, ripropone con rigore scenico e attenzione filologica l’atmosfera della corte di Filippo II, coinvolgendo figuranti in abiti rinascimentali che animano una scacchiera gigante trasformata in palcoscenico a cielo aperto. Un appuntamento che unisce tradizione e identità, capace di coinvolgere visitatori e cittadini in un’esperienza immersiva dal forte valore simbolico.

Date

12

Agosto

2025

Piazza Giò Leonardo di Bona, Cutro

Indicazioni stradali

Ultimo aggiornamento: 12 ago 2025 06:00