Rosarno Film Festival - Fuori dal Ghetto

Cinema e impegno civile per raccontare dignità, memoria e resistenza

imageimage

Cinema e Video

https://www.facebook.com/profile.php?id=100084491474694

Dal 3 novembre al 6 dicembre 2025 torna il Rosarno Film Festival, giunto alla sua quarta edizione. Un appuntamento che unisce cinema, memoria e impegno sociale, con un programma diffuso tra Rosarno, Palmi, Cinquefrondi e San Ferdinando. Il tema, Fuori dal Ghetto, affronta le grandi questioni del presente – conflitti, migrazioni, diritti negati – intrecciando esperienze locali e scenari globali.

Il festival si apre il 3 novembre a Cinquefrondi, presso la Mediateca comunale “Pasquale Ceazzo”, con l’intervento del sindaco Michele Conia e gli ospiti Enzo Infantino dell’associazione Per non dimenticare e don Nandino Capovilla, autore del libro Sotto il cielo di Gaza.

Dal 4 al 6 novembre, il progetto Valigia porta il cinema nelle scuole di Palmi, Cinquefrondi e Rosarno con Lorenzo Terranera, illustratore e scenografo noto per le sue collaborazioni con Unicef, Amnesty International e la televisione.

Il 5 novembre al Cinema Teatro “Antonio Manfroce” di Palmi verrà proiettato Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre, seguito l’8 novembre da Noi e la grande ambizione, anteprima del tour nazionale.

Il 14 novembre sempre a Palmi va in scena Malanova di Ture Magro, spettacolo teatrale dedicato al tema della violenza di genere. A fine mese, il 28 novembre, la Chiesa Evangelica Valdese di Reggio Calabria presenta il Patto Territoriale su agroecologia e abitare ecosociale, con interventi di Alessandra Corrado, Francesco Piobbichi e Monica Natali.

Dall'1 al 3 dicembre, Sciara Progetto propone laboratori scolastici contro bullismo e violenza patriarcale a Palmi e San Ferdinando, mentre a Rosarno si svolge il concorso di cortometraggi promosso con l’Archivio Memorie e Migranti, con una giuria composta da studenti e braccianti. La giornata si conclude a Dambe So (San Ferdinando) con una cena africana e il concerto del Madya Trio.

Il 6 dicembre, sempre a Dambe So, saranno presentati tre libri dedicati alle tematiche migratorie e sociali: Schiavi Mai di Olivieri e Pesce, Integrazione di Ibrahim Diabate, e Insorge l’aurora sull’oblio della frontiera di Francesco Piobbichi.

A chiudere la rassegna, la proiezione del docufilm Medma non si piega di Gianluca Palma, dedicato a Peppe Valarioti, primo martire politico della lotta alla ’ndrangheta in Calabria. In parallelo, la cooperativa S.o.S Rosarno porterà in tour The Pickers di Elke Sasse, reportage sullo sfruttamento dei migranti nelle filiere agricole europee.

Date

Dal

4

Nov

2025

-

Al

2

Dic

2025

Dal

3

Nov

2025

-

Al

5

Nov

2025

6

Novembre

2025

Dal

14

Nov

2025

-

Al

6

Dic

2025

San Ferdinando

Indicazioni stradali

Ultimo aggiornamento: 4 nov 2025 06:01