Castello Feudale, Placanica

Castello

Castello Feudale, Placanica - Regione Calabria

Un borgo medievale in cui ogni pietra racconta un pezzo di storia e l’eco del passato si coglie nei dettagli, attraversa antichi palazzi, chiese e case dal caratteristico colore dell’argilla, vicoli e piazze e sale fino in cima, dove svetta l’imponete Castello Feudale, simbolo di Placanica

Questo delizioso paese della Locride sorge su una collina affacciata sul mar Ionio, tra la fiumara Precariti e il torrente Castore. Il castello venne costruito nel 1283 su un antico monastero basiliano - i cui resti sono riemersi con gli scavi archeologici - e dall’alto domina la vallata. Ebbe certamente un ruolo difensivo e di controllo della costa contro le incursioni dei pirati saraceni. Il monastero venne poi ampliato dai feudatari che si sono alternati al controllo del territorio e trasformato in castello: sono comparsi grossi muri esterni, le vasche dell’area adibita a frantoio, la terrazza, nuove stanze, magazzini e cantine. 

Dopo il terremoto del 1783 che danneggiò il maniero, ci furono altre modifiche strutturali che definitivamente lo hanno reso più vicino ad un palazzo signorile, con ben quaranta stanze disposte su quattro piani. La fine del feudalesimo ha determinato anche il progressivo abbandono degli ambienti dell’edificio e anche il suo saccheggio. Un recente restauro, però, ha restituito al Castello Feudale di Placanica parte del suo antico splendore.


Ultimo aggiornamento: 20 ago 2025 12:11