Settembre Rendese
Sessantesima edizione tra musica, cultura e tradizione nel cuore di Rende


Arte e Cultura
https://www.facebook.com/settembrerendese
Dal 17 al 27 settembre 2025, Rende si prepara a vivere la sessantesima edizione del Settembre Rendese, il festival più longevo della Calabria e punto di riferimento culturale per l’intera regione. Una kermesse che da sessant’anni accompagna la fine dell’estate con un programma ricco di concerti, spettacoli, incontri e momenti di valorizzazione del territorio, trasformando la città in un palcoscenico diffuso che abbraccia le contrade, il borgo antico e il centro urbano.
Il festival, diretto da Alfredo De Luca, celebra quest’anno un traguardo speciale con un cartellone ambizioso e trasversale, capace di unire generi e linguaggi diversi. Grande protagonista sarà la musica dal vivo:
- 17 settembre, in Via Rossini, il “concertone” inaugurale con Noemi e il suo Nostalgia Summer Tour;
- 19 settembre, in Piazza degli Eroi, il live di Pablo Reyes, storica voce e chitarra dei Gipsy Kings, con l’European Tour 2025 – 38 años Bamboleo!;
- 27 settembre, in Piazza Kennedy, gran finale con i Coma Cose, tra le realtà più innovative della musica italiana contemporanea.
Accanto alla musica, il Settembre Rendese 2025 propone mostre, presentazioni di libri, teatro e incontri culturali, arricchendo l’offerta di intrattenimento e riflessione. Novità di quest’anno è l’attenzione dedicata all’opera lirica, con il Galà Lirico in programma giovedì 25 settembre in Piazza Matteotti: protagonista l’Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal Maestro Francesco Perri, pronta a regalare una serata di grande suggestione.