Le porte che narrano la storia

A San Benedetto Ullano dal 7 al 9 agosto la storia del borgo dipinta sulle porte del centro storico
post-per-stampa

Rievocazioni Storiche

Informazioni utili

Data

7 - 9 Ago

Luogo

Centro storico, San Benedetto Ullano

Categoria

Rievocazioni Storiche

A San Benedetto Ullano apre i battenti la terza edizione dell’estemporanea di pittura sulle porte del centro storico intitolata “Le Porte Narranti”. Dal 7 al 9 agosto diversi artisti dipingeranno la storia del borgo su alcune porte del centro storico interpretando, con la loro arte, episodi della storia e della cultura e della preziosa spiritualità di questo Comune calabrese di minoranza arbëresh..

Il progetto è nato nel 2019 con l’intento di riqualificare il centro storico, dare impulso all’attrazione turistica e tutelare il patrimonio identitario.

Saranno tre giorni intensi, dedicati all’arte, alla storia, all’enogastronomia, alla condivisione sociale, e alla musica, con la partecipazione attiva di tutta la comunità impegnata ad aprire le porte all’accoglienza. Cinque gli artisti calabresi che daranno vita, con le loro opere, al centro storico: Vincenzo Allevato, Angelica Arone, Rita Mantuano, Angela Panetta, Luigi Perenz. Presidente della Commissione artistica è la critica d’arte Alessandra Primicerio e la direzione artistica è di Graziella Di Ciancio. 

Ricchissimo il programma di questi tre giorni: domenica 7 agosto alle ore 18 davanti alla porta narrante di Palazzo Bisciglia si terrà il convegno di apertura dell’evento e la presentazione della mostra di pittura di Gennaro Cribari. Alle ore 21, stesso luogo Il docente di Storia Medievale dell’Unical, Attilio Vaccaro terrà una relazione sul Kanun, il diritto consuetudinario e familiare albanese. 

Lunedì 8 agosto, alle ore 10, davanti al forno D’Angelo si potrà apprendere l’arte tradizionale di fare i “Papoccioli” (pane rituale di San Rocco), con un laboratorio gratuito tenuto dalla mamma Natalina e Annamaria Iusi.

Alle ore 18 partirà il percorso delle porte per i visitatori: l’attore e cantastorie William Gatto narrerà di donne albanesi, di fiabe, di storia del borgo, di Santi e taumaturghi e della dolcezza di una madonna in viaggio. Alle ore 20 dello stesso giorno, l’Ispettore Onorario della Soprintendenza Gianluigi Trombetti, presso la chiesa dedicata, narrerà della leggenda della Madonna del Buonconsiglio, a cui quest’anno è stata dedicata una porta.

Martedì 9 agosto dalle ore 16 si apriranno stand gastronomici e mercatini con i prodotti del territorio: profumi e sapori della tradizione arbëresh riempiranno il borgo per far conoscere ai visitatori specialità autentiche. Durante l’evento sarà possibile ascoltare per le vie del centro storico i cantori di Vjershe, i versi tradizionali. 

Alle ore 18, seduti davanti a Palazzo Bisciglia si potranno ascoltare le narrazioni davanti alla porta: racconti della memoria sul matrimonio arbëresh e sul vestito tradizionale con le signore Letizia Martino e Ivia Tavolaro. Il gran finale sarà alle ore 21 con la partecipazione del gruppo di San Benedetto Ullano Kreshnikët e Lirisëe il concerto della Peppa Marriti Band, prestigioso gruppo rock che apre a sonorità balcaniche e a riferimenti della tradizione arbëresh. L’evento de “Le Porte Narranti” è realizzato con il contributo della Regione Calabria.

A San Benedetto Ullano sarà possibile fare un’esperienza emozionale unica tra arte, cultura e porte che sussurrano di storie di popoli, di vita, di partenze e ritorni e che narrano di gesta e tesori bizantini, di contesse, santi e taumaturghi, fieri guerrieri albanesi. Entrare in queste porte sarà un viaggio bellissimo.

Ultimo aggiornamento: 6 ago 2022 19:40