Pezzi unici Squillace ceramica

Ceramiche e Terracotte

Oltre alla funzionalità quotidiana, la ceramica calabrese ha sempre avuto una forte valenza simbolica e decorativa. I colori intensi, i motivi geometrici o floreali, le forme ispirate alla natura o al mito raccontano l’identità di comunità che, pur diverse tra loro, condividono un linguaggio comune fatto di terra, fuoco e arte. Centri storici come Seminara, Squillace o Gerocarne sono divenuti nel tempo veri e propri poli della ceramica artistica, ciascuno con una propria firma stilistica riconoscibile. Le mani degli artigiani, spesso guidate da gesti tramandati da secoli, danno vita a oggetti che sembrano usciti dal tempo: orci, piatti, maschere votive, mattonelle dipinte, ogni pezzo è irripetibile. È in questo equilibrio tra estetica, utilità e memoria che la ceramica calabrese trova la sua forza, affermandosi come un racconto vivo e pulsante della cultura del Sud.

Ceramiche Ferraro Giuseppe


Arghillà - L'arte delle terre

https://www.arghilla.com/