Data Pubblicazione
14 mar 2023 11:19
Interesse
Arte e Cultura
Sabato 25 e domenica 26 Marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
I siti calabresi aperti per l'occasione sono i seguenti:
- la Chiesa di San Bernardino da Siena di Amantea (CS);
- l'Azienda Surianolii ad Amantea (CS);
- Palazzo Carratelli ad Amantea (CS) - l'ingresso è dedicato soltanto agli iscritti FAI;
- il Treno dei Giganti, una storica vettura che passerà attraverso i Giganti della Sila (già bene FAI dal 2016) a Spezzano della Sila (CS);
- il Castello e la Cappella Palatina di Caccuri (KR);
- la Torre Capo Pellegrino - Torre Scifo a Crotone;
- il Museo d'Arte "Alfonso Frangipane" a Reggio Calabria;
- l'Abbazia della SS.ma Trinità nel Parco Archeologico di Mileto (VV);
- il Museo Archeologico Statale di Mileto (VV);
- l'Archivio Storico Diocesano di Mileto (VV) - l'ingresso è dedicato soltanto agli iscritti FAI;
- un tour alla scoperta del patrimonio culturale della città di San Ferdinando (RC);
- il Prefettour: un'occasione unica di accedere agli appartamenti privati del Prefetto di Catanzaro;
- Catanzaro Sottosopra: una passeggiata su e giù per la città, dai palazzi alle gallerie ipogee;
- I Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS).