Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri"

image

Parco

Giorgio Maria Chiappetta

Il Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”  prende il nome dalla rinomata produzione del Cedro di Calabria DOP che si coltiva lungo il litorale tirrenico in provincia di Cosenza. L’area è interessata dalla presenza di Zone Speciali di Conservazione che hanno la finalità di preservare la flora e la fauna. Nel parco, infatti, vivono particolari specie di uccelli protetti; sulle parti emerse oltre 300 specie di piante appartenenti alla macchia mediterranea e tra queste alcuni rari endemismi come la Primula Palinuri e il Garofano delle Rupi. Nei fondali si trovano ricche praterie di Gorgonia e Posidonia Oceanica insieme ad altre specie protette, come il Cavalluccio Camuso e il Pinna Nobilis

Tra i principali attrattori naturalistici da non perdere durante un itinerario nella "Riviera dei Cedri": l’Isola di Dino (Praia a Mare), principale isolotto calabrese caratterizzato da grotte e scogliere; la più piccola l’Isola di Cirella (Diamante), raro esempio di isola costiera a macchia mediterranea; la Baia di Carpino-Ajnella (Scalea), con una secca che si estende fino alla profondità di circa 22 metri; la suggestiva Grotta dell'Arcomagno (San Nicola Arcella) con la sua laguna d'acqua dolce; lo Scoglio della Regina (Acquappesa) e la Scogliera dei Rizzi (Cetraro), veri e propri monumenti del Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri” , caratterizzarlo da forme zoomorfe e antropomorfe.


Ultimo aggiornamento: 8 lug 2025 09:33